venerdì 17 gennaio 2014

Zenzero, spezia calda e benefica

polvere di zenzero radice di zenzero fresco
"Zenzero. Adrak. Radice di contorta saggezza. Ada chiuso nella buccia della lamina bruna. Aiutami. Zenzero usato dal guaritore. Charak per riaccendere la fiamma della vita che brucia lenta nel ventre. Scorri con il tuo livido ardore su per le mie vene indolenti".
Anche oggi ci lasciamo guidare dalle parole di Chitra Banerrjee Divakaruni autrice del bellissimo romanzo La maga delle spezie (Einaudi, 2005).

 
Oggi l'incontro è con il magico zenzero. Radice, anzi rizoma di millanta forme e contorsioni, che ci regala calore e vicinanza. Spezia ottima per il freddo invernale, ci sta vicino e ci solletica corpo ed anima.
Lo zenzero è il rizoma di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee, originaria dell'Asia orientale.
In Ayurveda lo zenzero è considerato il miglior rimedio naturale per armonizzare Agni, il potere digestivo, migliorando quindi la digestione. Lo zenzero è anche un eccellente antinfiammatorio, utile per esempio nei dolori articolari.
A livello intestinale aiuta la formazione della flora batterica e inibisce l'azione dei batteri nocivi.
Con il suo sapore piccante è capace di aiutare l'organismo a espellere le scorie ed eliminare gli squilibri energetici che ci rendono più soggetti alle malattie respiratorie e ai disturbi polmonari. Scioglie il muco, riattiva la respirazione e rinforza il sistema immunitario.
È utile per contrastare la nausea, in particolare quella dovuta a viaggi (mal d’auto, mal di mare ecc.). Anche i crampi provocati da dolori di stomaco o da dolori muscolari sono alleviati dal consumo regolare di questa spezia.
 Zenzero equo e solidale. Sano e naturale.
Le foto di questa pagina mostrano luogo di origine e lavorazione dello zenzero Altromercato del commercio equo e solidale che è prodotto in assoluto rispetto della natura e della tradizione da un gruppo di piccoli produttori che fanno capo a Podie, in Sri Lanka.

Lo zenzero Altromercato di Podie è disponibile in  due forme:
Zenzero in polvere
Radice secca di zenzero

Le tisane dell'inverno

La tisana digestiva
Prendere un pizzico di polvere di zenzero e far bollire in un pentolino (quantità per una tazza di acqua) a fiamma bassa fino all’evaporazione  di un quarto dell’acqua quindi filtrare. Il decotto va bevuto prima dei pasti per stimolare l’appetito e a fine pasto per favorire la digestione.
La tisana antiinfluenzale
Come tisana antinfluenzale si può spremere mezza radice di zenzero fresco, unire il succo a una tazza d'acqua, si fa bollire per dieci minuti, la si dolcifica con un cucchiaino di miele e la si beve poco prima di coricarsi.
Fonte: L'Ayurveda di Lakshmi

Lo zenzero va usato con delicatezza e parsimonia, ne basta poco, utilizzato con costanza e preferibilmente nella stagione fredda.

Nessun commento:

Posta un commento