Commercio Equo e Solidale

Il Commercio Equo e Solidale e' un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica.
Il Commercio Equo e Solidale e' una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori.

OBIETTIVI DEL COMMERCIO EQUO & SOLIDALE
  1. Migliorare le condizioni di vita dei produttori, pagando un giusto prezzo ed assicurando continuità nelle relazioni commerciali.
  2. Promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati (gruppi di donne e popolazioni indigene) e proteggere i bambini dallo sfruttamento nel processo produttivo.
  3. Divulgare informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, stimolando nei consumatori la crescita di uno stile di vita alternativo e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo.
  4. Organizzare rapporti commerciali nel rispetto della dignità umana.
  5. Proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica.
  6. Favorire la creazione di opportunità di lavoro a condizioni giuste tanto nei Paesi svantaggiati come in quelli sviluppati.
  7. Favorire l'incontro fra consumatori critici e produttori dei Paesi economicamente meno sviluppati.
  8. Sostenere l'autosviluppo economico e sociale.
  9. Stimolare le istituzioni nazionali ed internazionali a compiere scelte economiche e commerciali a difesa dei piccoli produttori, della stabilità economica e della tutela ambientale.
  10. Promuove un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali.