A Natale a tavola ci mettiamo la Terra. Ma non l'esotico. L'incontro di pietanze e storie, di diritti e di idee. L'avvicinamento tra qui e laggiù. Il matrimonio di mondi.
Piccoli doni. Sorrisi e scambi. A tavola, insieme. Un Natale semplice, senza troppi fronzoli. Ma felice.
Vi suggeriamo delle ricette e preparazioni a metà tra
le tradizioni di casa nostra e sapori e saperi di altri luoghi del
mondo. Senza mai esagerare con le portate e le quantità.
Perché la delicatezza ed il piacere vanno di pari passo.
Caril di gamberi
Perché la delicatezza ed il piacere vanno di pari passo.
Caril di gamberi
- tempo di preparazione: 1 ora
- INGREDIENTI -
gamberoni | 1000 gr |
latte di cocco altromercato | 600 ml |
cipolla | 200 gr |
olio d'oliva | 8 cucchiai |
aglio | 1 spicchio |
curcuma altromercato | 2 cucchiaini |
masala per pesce altromercato | 1 cucchiaino |
- PREPARAZIONE -
Direttamente dal Mozambico. Ascendenze indiane e cucine africane vanno a nozze. Un piatto che stupirà per armonia e golosità.
Sguscia e pulisci i gamberoni.
In una capace casseruola dal fondo spesso metti 4 cucchiai d’olio.
l'aglio in camicia (con la buccia) e la cipolla tritata, fai soffriggere
delicatamente. Aggiungi le spezie. Tosta le spezie a fuoco lento per 2 o
3 minuti, mescolando. Aggiungi il latte di cocco e mescola. Infine,
versa tutti i gamberi e fai sobbollire la salsa per 7-8 minuti a fuoco
lento, mescolando con delicatezza.
Puoi anche preparare la salsa il giorno prima e conservarla in frigorifero sigillata. La scalderai e completerai con l’ultima operazione (cottura dei gamberi) solo all’ultimo momento.
Il Caril viene rigorosamente servito con riso bianco cotto a vapore. Noi vi consigliamo il riso Thay: per il suo profumo e la sua delicatezza si sposa a meraviglia con questo piatto.
Puoi anche preparare la salsa il giorno prima e conservarla in frigorifero sigillata. La scalderai e completerai con l’ultima operazione (cottura dei gamberi) solo all’ultimo momento.
Il Caril viene rigorosamente servito con riso bianco cotto a vapore. Noi vi consigliamo il riso Thay: per il suo profumo e la sua delicatezza si sposa a meraviglia con questo piatto.
Il Consiglio
1) Attenzione all’acquisto dei gamberi! Spesso vengono allevati in Sudamerica o Asia in condizioni di devastazione ambientale. Non acquistiamoli. Preferiamo invece gamberi pescati. Se li trovi freschi (o hanno prezzi proibitivi), acquistali congelati, appurando che si tratti di gamberi pescati (selvaggi) e che siano stati congelati a bordo del peschereccio.
2) Il Caril è un piatto la cui salsa è molto piccante. E così deve essere. Qui abbiamo tuttavia limitato al minimo il masala che lo rende piccante. Se lo vuoi ancora meno forte, aumenta la curcuma e diminuisci il masala. Fai il contrario se ti piacerebbe invece aumentare il piccante.
1) Attenzione all’acquisto dei gamberi! Spesso vengono allevati in Sudamerica o Asia in condizioni di devastazione ambientale. Non acquistiamoli. Preferiamo invece gamberi pescati. Se li trovi freschi (o hanno prezzi proibitivi), acquistali congelati, appurando che si tratti di gamberi pescati (selvaggi) e che siano stati congelati a bordo del peschereccio.
2) Il Caril è un piatto la cui salsa è molto piccante. E così deve essere. Qui abbiamo tuttavia limitato al minimo il masala che lo rende piccante. Se lo vuoi ancora meno forte, aumenta la curcuma e diminuisci il masala. Fai il contrario se ti piacerebbe invece aumentare il piccante.
La variante vegetarianaIl
Carril si può realizzare anche accostando alla salsa verdure e legumi.
Ti servono cicerchie, ceci o fagioli neri già lessati. Vanno gettati
nella salsa al posto dei gamberi assieme a una manciata a testa di
spinaci già lessati e strizzati. Il piatto risulterà anche così
gustosissimo.
Nessun commento:
Posta un commento