Il cacao – prodotto simbolo del valore e dell’impegno del Commercio Equo e Solidale – sarà al centro di un calendario denso di appuntamenti in tutta Italia: dal 12 al 26 ottobre, in più di 100 piazze italiane, i Soci del consorzio Altromercato che aderiscono all’iniziativa, proporranno degustazioni nelle Botteghe del mondo, cene a tema, incontri con produttori di cacao, convegni, proiezioni di documentari sul tema della commercializzazione di questo prodotto, laboratori didattici e tanto altro ancora.
L’impegno di Altromercato: un cioccolato “buono fino in fondo”

Da sempre Altromercato sostiene i piccoli produttori di cacao e zucchero, che ricevono un premio fair trade per il loro lavoro in aggiunta a quello che è il prezzo normalmente pagato dal mercato tradizionale. Il risultato è una relazione commerciale basata su equità, continuità e rispetto, che garantisce ai partner di Altromercato - piccole realtà del Sud del mondo marginalizzate - condizioni di lavoro più dignitose, accesso al mercato, prefinanziamento e sostegno economico per lo sviluppo locale.
Grazie alla sua esperienza pluridecennale, Altromercato può proporre ai consumatori una scelta vasta e originale di cioccolati. Dagli eccellenti fondenti, ai morbidi cioccolati al latte, dai golosi nocciolati alle tavolette con ingredienti come zucchero integrale di canna, anacardi, quinoa, riso, caffè e guaranà o aromi naturali come menta e arancia. Tutta la gamma è prodotta utilizzando esclusivamente zucchero di canna e oltre il 90% della proposta di cioccolato Altromercato è da agricoltura biologica. Gli incarti non contengono allumino, sono realizzati in plastica o in carta e sono riciclabili al 100%.
Un cioccolato buono, di qualità, a piccoli prezzi. La linea Compañera parte da €1,50 fino a €1,85 per la tavoletta alla nocciola e la linea Mascao parte da €2,10 fino a €2,60. Un posizionamento di prezzo molto competitivo anche confrontato con cioccolate con caratteristiche simili.
Nessun commento:
Posta un commento