
Le noci paranuts o castanas che arrivano dall'Amazzonia sono frutti di un gigantesco albero (castaneiras) - alto anche 40 metri - che cresce spontaneamente nella foresta. L'albero rimane produttivo per più di 300 anni e produce tra 40 e 150 chili di noci brasiliane l'anno: le castañas, nel numero di 15-20, si sviluppano all'interno di un grosso frutto simile alla noce di cocco. Ricchi di proteine, vitamine, oli essenziali, questi frutti costituiscono una parte del regime alimentare di tutte le genti native della foresta amazzonica.
I tentativi di coltivare questo albero in altre zone del mondo tropicale sono falliti: l'impollinazione avviene infatti attraverso le api la cui "dieta" è altamente specializzata e legata alla variabilità botanica amazzonica. Inoltre solo l'agouti (un roditore) è in grado di cibarsi delle noci paranuts: le nasconde nel terreno come riserva "dimenticandosi" della loro localizzazione e contribuendo così alla semina naturale della castaña.
Nessun commento:
Posta un commento