martedì 27 dicembre 2011

Gli auguri di Assobotteghe

Cari bottegai ed amici tutti,
eccoci ai consueti auguri di Natale. Consueti e non scontati.
Per questo Natale, in cui la parola d'ordine sembra essere CRISI, invito tutti, a partire da me e da Assobotteghe, a valutare il senso di quel che stiamo vivendo. Molti anni fa... era almeno il 1999... uno slogan ci dava forza “Questo mondo non è in vendita”... e poi ci siamo lasciati travolgere da altro e frammentati nelle nostre piccole urgenze.
Ora ci troviamo con un mondo venduto, senza denaro (ma dove saranno finiti tutti i soldi? Forse nelle mani di pochi ricchissimi a cui pure l'abbiamo venduto? Qualcosa non funziona...)
Certo Assobotteghe è in crisi, in crisi di liquidità, si fa sempre più fatica a mantenere la struttura (e la dipendente).
Certo molti di voi stan vivendo la stessa esperienza, con tutte le sfumature di gravità.

MA

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere 'superato' Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L' inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. E' nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla." Albert Einstein

quindi il mio/nostro augurio per questo Natale è di riscoprire i nostri talenti. Prepariamoci a metterli a frutto, nel 2012, mano nella mano, perchè o ne usciremo tutti insieme o non ne uscirà nessuno; di presunte vittorie, sulla pelle degli altri, siamo schiacciati. Tutti insieme, finalmente un poco più vicini davvero ai produttori con cui lavoriamo.

Utopia? Ma l'utopia serve a mettersi in marcia e e i sogni fatti insieme rischiano di diventar realtà.

Buon Natale, buona ricerca personale, vi aspetteremo nel 2012 per cercare insieme di frenare la svendita del mondo.

Per Assobotteghe

La segreteria

"Ora che ho vissuto la mia vita fino a questo punto
posso affermare che non c’è niente di donchisciottesco
nel voler cambiare il mondo.
È possibile.
È il mestiere al quale l’umanità si è dedicata da sempre.
Non concepisco una vita migliore di quella vissuta con entusiasmo,
dedicata alle utopie,
al rifiuto ostinato dell’inevitabilità del caos e dello sconforto (…)
L’importante, me ne rendo conto ora, non è vedere tutti i propri sogni realizzati, ma
continuare ostinatamente a sognarli”
(Gioconda Belli, scrittrice e poetessa nicaraguense)



La ricetta di Laura

Una ricetta con prodotti equi è quella che ci propone Laura, volontaria della bottega e cuoca per passione. La ricetta è una sua creazione.


RISO ROSSO THAI ALLE VERDURINE

ingredienti per 4 persone: (quelli con asterisco sono in vendita da noi)

 riso rosso thai: circa 300 gr. *

 zenzero in polvere: ½ cucchiaino *

 olio extra vergine *

 peperoncino a piacere *

 verdure a piacere (Laura ha usato carote, zucchine, porro, piselli, peperone giallo)

 sale quanto basta*

 salsa di soia bio

Mettere il riso in pentola. Coprire con il doppio dell'acqua, cui vanno aggiunti sale e zenzero. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 35 minuti e finché il riso non abbia assorbito tutta l'acqua. Una volta spento, sgranare con la forchetta.

In una pentola antiaderente (meglio se del tipo Wok), versare poco olio e mettere: porro tagliato a rondelle (deve appassire a fuoco basso); carote, zucchine e peperone (tagliati a listarelle sottili) e pochi piselli già lessati. Far saltare per 1 minuto, aggiungere il peperoncino e coprire con mezzo bicchiere d'acqua calda più un cucchiaio di salsa di soia. Far stufare per 10/15 minuti, in modo che le verdure non perdano la loro compattezza.

Verdure e riso si possono mischiare oppure presentare separati. In tal caso mettere il riso in una ciotola o insalatiera di ceramica e poi capovolgerla. Nello stesso piatto mettere a lato le verdure. Volendo, passare sopra a tutto un filo d'olio.


Riso rosso biologico Thai
Cresce in Thailandia nei terreni scarsi d’acqua. Per l’elevato contenuto nutritivo e il caratteristico e aromatico sapore dolce, si serve anche a colazione. E' integrale, dunque ricco di fibre e di sostanze nutritive. È ottimo saltato con verdure, spezie e condimenti.

Olio extravergine di oliva di Libera Terra
E’ il frutto del lavoro delle cooperative che gestiscono le terre confiscate alla mafia e degli agricoltori del sud Italia che ne condividono il progetto di riscatto. Le Olive vengono raccolte manualmente nel periodo di ottobre/novembre, solo quando le condizioni di maturazione sono ottimali e spremute a freddo poche ore dopo la raccolta.

lunedì 5 dicembre 2011

A Natale regala dignità

Eticomondo offre la possibilità di regali natalizi originali, buoni per chi li riceve e buoni per chi li produce.
Regali che sono testimoni di solidarietà tra i popoli, prodotti pagati a un prezzo equo concordato con il produttore che non portano in sé i meccanismi dello sfruttamento, alimentari ed artigianato da tutto il mondo per un Natale più equo e solidale.

Cesti regalo con prodotti del Commercio Equo e Solidale

Una vasta gamma di cesti regalo per offrire un assaggio di tanti prodotti equi e solidali. Dalle idee più classiche (caffè, tè e cioccolato) alle specialità della cucina etnica (spezie, cous cous, quinoa), dalle dolcezze per i più golosi (cioccolatini al guaranà, crema da spalmare alle nocciole o chicchi di caffè ricoperti di cioccolato) alle proposte benessere (creme per il corpo, saponi naturali, incensi).
Pensieri preziosi, gustosi e originali per occasioni speciali e ricorrenze classiche confezionati con cura in cesti realizzati con materiali e fibre naturali oppure in utili sacche in juta o cotone o ancora in sacchetti in carta riciclata.
I cesti possono essere personalizzati e sono sempre accompagnati da materiale informativo sul Commercio Equo e Solidale.





lunedì 28 novembre 2011

Calendario dell'Avvento

Il 1° dicembre i bimbi cominciano ad aprire le finestrelle del calendario dell’avvento…

Ctm altromercato, per offrire sempre spunti e modi diversi di raccontare il mondo, propone un calendario dell’avvento con cioccolato da agricoltura biologica. All'interno delle finestrelle si trova il dolce cioccolato da agricoltura biologica realizzato per il 74% con ingredienti del commercio equo e solidale, come il cacao di Coproagro della Repubblica Dominicana e di El Naranjillo e Cepicafé del Perù e lo zucchero di canna di Manduvirà del Paraguay.
Il disegno è stato realizzato da Minka Fair Trade nella regione Cusco in Perù. Il termine minka proviene dalla lingua andina quechua e si può tradurre come “lavoro comune e scambio”, principi fondamentali nell’organizzazione sociale delle popolazioni andine.
All’interno delle finestrelle, le parole del Mahatma Gandhi sono un invito alla pace, fratellanza e tolleranza.
% ingredienti del commercio equo: 74%

Filiera
Gli ingredienti vengono importati tramite GEPA, organizzazione tedesca di commercio equo e solidale. Il calendario è realizzato e confezionato da Windel GmbH (Germania).



venerdì 18 novembre 2011

W IL RICICLO!!!

Stai cercando una novità per le confezioni dei regali di Natale?

In bottega sono arrivate le nuove scatole create dal Gruppo Araliya in Sri Lanka.

Sono realizzate con materiale di recupero: l'interno è in cartoncino, mentre l'esterno è rivestito in carta da giornale.

Vieni a vederle: sono belle, robuste e originali!

lunedì 7 novembre 2011

A Natale regala dignità!

Un dono equosolidale regala dignità a chi lo riceve e a chi lo produce.
Biologico, biodiverso ed attento alle condizioni sociali della produzione racconta a chi lo riceve una storia i cui protagonisti sono artigiani e contadini del sud del mondo.
Un dono equosolidale viene pagato equamente ai produttori del Sud del Mondo, è realizzato senza sfruttamento dei lavoratori, delle donne e dei bambini, permette a chi lo inventa e lo crea di migliorare la propria vita e di investire per crescere nella giustizia sociale, rispetta l’uomo e l’ambiente ed è realizzato in condizioni di lavoro dignitose, è frutto di rapporti commerciali paritari e continui nel tempo e racconta di altre società e culture, di speranze e di futuro e dà forma alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli.





giovedì 6 ottobre 2011

Equo per tutti: dal 8 al 22/10 in bottega!!!

Il buon giorno si vede da…una “giusta” colazione!

Si tratta della più grande manifestazione dedicata al commercio equo e solidale allestita in Italia, nata per sensibilizzare i cittadini e le imprese ad un modello di consumo più attento alla persona e alla sua
dignità, all’ambiente e alle sue risorse.

Equopertutti è inoltre l’occasione per promuovere un concetto di filiera trasparente ed equosolidale, che in tutti i suoi passaggi, dal produttore al consumatore, è costruita sull’equità e il dialogo tra i soggetti coinvolti.

Chi sceglie una colazione equa e solidale, dunque, ha una grande possibilità: con un piccolo gesto quotidiano come bere un caffè o mangiare un biscotto, può cambiare le regole del mercato, contribuendo a costruire un’economia nuova, più giusta al Nord come al Sud del mondo, il cui obiettivo primo sia il benessere degli esseri umani e dell’ambiente.

Per un’alternativa semplice e concreta che ognuno di noi può attuare ogni giorno!

Per saperne di più si può visitare il sito http://www.equopertutti.it/

mercoledì 14 settembre 2011

E' arrivato un bastimento carico di: borse in canapa!

Il concetto PURE® si basa sulla combinazione di un rapporto responsabile con la natura, sul design moderno, l’eccellente funzionalità e la praticità d’uso di tutti gli articoli. Per le borse PURE® vengono impiegate materie prime naturali che alla fine dell’utilizzo possono essere ricondotte nel ciclo ecologico, come fibre di canapa e cotone, nonchè pellame conciato senza prodotti chimici inquinanti. L’impiego della canapa assicura una grande resistenza agli strappi. Scegliendo gli articoli in tessuto naturale PURE® , avete optato per materiali non inquinanti, vera alternativa alle solite borse in tessuto sintetico ottenuto dalla sintesi del petrolio.



martedì 26 luglio 2011

La seta delle equo sciarpe di Craft Link


Craft Link è un’organizzazione vietnamita, gestita da personale locale, che offre sostegno agli artigiani nella produzione e commercializzazione dei loro prodotti:

- aiuta i gruppi dei produttori, specialmente i più poveri e svantaggiato, a migliorare le proprie condizioni di vita attraverso il lavoro artigianale

- contribuisce al recupero e alla promozione delle antiche tecniche tradizionali di produzione, delle capacità manuali e del patrimonio culturale

- individua sbocchi di mercato per i prodotti

- sensibilizza il pubblico riguardo agli artigiani e alle loro creazioni

- fornisce sostegno finanziario tramite i proprio progetti

- organizza eventi pubblici per promuovere la cultura della minoranze etniche e valorizzare le capacità e i prodotti delle donne ad esse appartenenti

mercoledì 20 luglio 2011

Genova 2001-2011



Nel luglio del 2001 alcuni volontari dell'associazione erano a Genova per partecipare a quel moviemento che chiedeva giustizia, rispetto per l'ambiente e diritti per tutti. Quella pacifica manifestazione fu schiacciata da una sequenza di manganellate... di cui portiamo ancora il segno, dentro di noi.



venerdì 8 luglio 2011

CAMPAGNA ABITI PULITI

Versace censura gli attivisti della CCC su Facebook

http://www.abitipuliti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=294:versace-censura-gli-attivisti-della-ccc-su-facebook&catid=94:jeans-sabbiati&Itemid=29

La casa di moda Versace ha disattivato sulla sua pagina facebook la possibilità per i suoi fan di aggiungere post dopo che alcuni attivisti della Clean Clothes Campaign avevano lasciato decine di messaggi chiedendo che l'azienda abbandonasse il sandblasting, altamente pericoloso per i lavoratori, come tecnica per dare ai loro jeans un look “usurato”.
Il processo prevede che i lavoratori sparino la sabbia ad alta pressione verso i jeans. La polvere entra poi nell'ambiente, esponendo i lavoratori alla silice, che provoca la silicosi nei polmoni. Alla fine, i lavoratori muoiono perché non riescono a respirare più correttamente. Non c'è cura conosciuta.
Alcune grandi marche, come la Levi's, H&M, C&A e Gucci, hanno già abolito i jeans sabbiati nelle loro collezioni. Versace, invece, è tra coloro che ancora non hanno fatto nulla nonostante i ripetuti richiami dei gruppi internazionali che si occupano di tutelare i diritti dei lavoratori, tra cui la Clean Clothes Campaign.
Su Change.org, la piattaforma in rapida crescita che intende dar voce alle istanze che riguardano il mondo del sociale, è stata lanciata una campagna per chiedere a Versace l’abbandono del sandblasting e centinaia di cittadini europei e americani hanno già aderito firmando la petizione.
“Quello che è accaduto è molto grave” ha detto Meredith Slater, un’organizzatrice della campagna su Change.org. “I clienti di Versace hanno richiamato la casa di moda semplicemente a seguire il percorso già intrapreso da altri e a mettere fine a un serio pericolo per i suoi lavoratori. Invece di controbattere nel merito della questione, l'azienda ha deciso di censurare ogni voce critica”.

giovedì 7 luglio 2011

DONNE CHE TESSONO IL FUTURO: IN BOTTEGA LE MAGLIETTE PER UN'ESTATE SOLIDALE!!!

http://www.anoiimporta.org/magliette.html#VOCE

AARONG-BRAC (Bangladesh)
Brac è la più grande ONG del Bangladesh. Avviata nel 1972, ha una diffusione capillare su tutto il territorio. Aarong nasce nel 1978 come braccio commerciale di Brac, con l’obiettivo di provvedere al sostegno e alla creazione di lavoro per gli artigiani delle aree rurali. Con la sua attività Aarong contribuisce in larga misura a raggiungere gli obiettivi sociali di BRAC, quelli cioè di alleviare lo stato di privazioni delle fasce più povere della popolazione. Lo scopo di Aarong è quello di creare un mercato locale ed internazionale (provvede all’export) per gli artigiani di Brac. Aarong Brac garantisce occupazione a 31.000 lavoratori. Brac è la più grande ONG del Bangladesh. Aarong in venticinque anni di attività è riuscita a reperire i capitali necessari allo sviluppo della produzione artigianale, investendo nella formazione professionale e occupandosi di commercializzare i prodotti dei propri affiliati. Tale impegno oggi coinvolge circa trentamila lavoratori, l'85% dei quali sono donne. Oltre a ciò, Aarong è stato uno dei primi esempi di intervento equosolidale sulle manifatture. Aarong-Brac è iscritta a IFAT, l'organizzazione mondiale del commercio equo e soldiale. Le magliette vengono acquistate da Aarong dalla fabbrica di tessili Minar nella quale viene riservata particolare attenzione alle condizioni di lavoro degli operai.
Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito web di Aarong: brac-aarong.com

CENTRI FEMMINILI SALINAS (Ecuador)
Salinas è un piccolo paese della sierra ecuadoriana, a 3550 metri di altezza, a circa cinque ore di macchina a sud di Quito. Salinas è una cittadina conosciuta e visitata per la particolarità del suo sviluppo economico che ha offerto agli abitanti di Salinas opportunità lavorativa evitando che costoro abbandonassero il paese arroccato sulle Ande per spostarsi in città. Padre Antonio Polo, missionario salesiano che dagli anni '70 vive a Salinas, ha dato l'impulso alla nascita di una serie di micro imprese a conduzione cooperativistica: ecco allora che sono nati il caseificio, la fabbrica del cioccolato, del torrone, degli olii essenziali, dei funghi secchi, delle marmellate…..alcuni di questi prodotti vengono importati dalla rete del commercio equo e venduti nelle botteghe del mondo italiane.Pace e Sviluppo ha scelto di avviare un progetto di gemellaggio con i centri femminili per offrire un'opportunità lavorativa alle donne altrimenti escluse dal mercato; il lavoro comunitario permette loro di esprimere creatività e libertà al di fuori delle mura domestiche e di garantire un apporto economico alla famiglia offrendo momenti d'incontro e confronto in un ambiente rurale dove il ruolo della donna non è valorizzato.
Per saperne di più del progetto vai alla sezione gemellaggio del sito di Pace e Sviluppo

martedì 21 giugno 2011

Patchworld







Ecco il sito creato dai ragazzi della I M dell'ITSOS MARIE CURIE a conclusione del progetto che abbiamo fatto con loro. Le pagine del sito raccontano il percorso fatto sulla moda etica

http://bbs.tes.mi.it/1M/progetto/

sabato 18 giugno 2011

CAFFE'



Comprare del caffè equo piuttosto che una marca del grande commercio ordinario è un atto civico. Scegliere un acquisto equo piuttosto che lasciarsi vendere un prodotto non equo al prezzo di mercato, equivale ad affermare la solidarietà con persone e popoli lontani e forse sconosciuti senza negarne l’esistenza né essere indifferenti alla loro sorte.




SERGE LATOUCHE

mercoledì 15 giugno 2011

BattiQuorum!!!

Eticomondo ringrazia tutte le persone che si sono impegnate in questi mesi nel comitato acqua bene comune di Cernusco sul Naviglio: il lavoro fatto sul territorio ha contribuito al raggiungimento del quorum nazionale e ha dimostrato che la società civile può smuovere le masse attraverso il lavoro capillare di ciascuno e senza mezzi di comunicazione di massa!!!

.... perchè si scrive acqua, ma si legge DEMOCRAZIA!!!!

venerdì 3 giugno 2011

Referendum



IL 12 E 13 GIUGNO VOTA SI!


Referendum sull'acqua: schede rossa e gialla. E' importante votare SI perchè l'acqua:


- è un bene comune, essenziale per la vita, quindi non potrà mai diventare una merce;


- è un diritto, non un privilegio;


- non può prestarsi ad interessi privati;


- dove è stata privatizzata (Agrigento, Latina, Toscana) costa il doppio rispetto a dove è pubblica (Milano);


- le nuvole, la pioggia ed i ghiacciai non possono avere un padrone;


- se la risparmieremo, ce la faranno pagare di più, per assicurarsi lo stesso guadagno.




Referendum sul nucleare: scheda grigia. E' importante votare SI perchè:


- Chernobyl e Fukushima dimostrano che l'errore o l'imprevisto sono sempre in agguato;


- Chernobyl e Fukushima dimostrano che gli incidenti nucleari non lasciano scampo e le conseguenze sulla vita, la salute e l'ambiente si perpetuano per infiniti anni;


- le scorie nucleari sono difficile da smaltire;


- in Francia (dove hanno 59 centrali nucleari) pagano l'energia più di noi;


- per un posto di lavoro creato dal nucleare, le rinnovabili ne creano 10, come in Germania;


- una centrale nucleare può essere un obiettivo terroristico molto facile.

mercoledì 18 maggio 2011

Perchè l'acqua è di tutti!

Serata con Roberto Fumagalli del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua

martedì 17 maggio 2011

LIBERA CONTRO LE MAFIE


"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.


http://www.libera.it/

venerdì 29 aprile 2011

ASSOCIAZIONE ETICOMONDO


CON IL PATROCINIO DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO


“Mafia, politica e difesa della legalità:
incontro con Nando Dalla Chiesa”
16/05/2011 ore 21

c/o sala Camerani
Biblioteca Comunale di
Cernusco sul Naviglio

mercoledì 6 aprile 2011

L'ALTRA PASQUA




Per una Pasqua che sostiene la diffusione di un'economia più giusta, vicina all’uomo, oltre che rispettosa dell’ambiente, ti proponiamo:


le uova di Pasqua Altromercato bio, fondenti o al latte, realizzate con ingredienti dell’agricoltura biologica;


la colomba Paloma, il cui impasto è ricco di burro e uova fresche e reso inconfondibile dagli ingredienti del Sud del mondo come l'uvetta del Sud Africa, lo zucchero di canna del Costa Rica e le mandorle palestinesi;


le uova della Fabbrica del Cioccolato di Equoland con sorprese per tutti i gusti;


la colomba con le gocce di cioccolato prodotta da Liberomondo e accompagnata dalla pratica e colorata borsa in carta di commercio equo provenienti dai produttori thailandesi di "Y Development"....

.... e tante altre golose sorprese vi aspettano in bottega!!!

martedì 22 marzo 2011

I DATTERI DI SIWA (Egitto)

Siwa, è una delle oasi più grandi dell’Egitto, situata vicino al confine con la Libia, sull’antica via del commercio dei datteri, in una depressione lunga 80 km, larga da 9 a 28 km e 12 m sotto il livello del mare.

Da sempre famosa in tutto il paese per i suoi datteri, le sue olive ed il suo artigianato (soprattutto monili, tessuti e cesterie) a causa della sua posizione remota ha conservato le proprie usanze e soprattutto la propria lingua. Famoso l’oracolo del tempio, dedicato ad Amon, cui addirittura si rivolse Alessandro Magno per avere la conferma che era figlio di Zeus.

Oggi la principale attrattiva è l’oasi stessa costituita da più di 300.000 piante di datteri e 70.000 ulivi. Tutta l’economia dell’oasi è basata sul commercio dei datteri che vengono venduti interamente in Egitto, e consumati tutto l’anno, soprattutto in occasione del Ramadan.

L’associazione SIWA COMMUNITY DEVELOPMENT AND ENVIRONMENTAL CONSERVATION è nata nel 2000 e raggruppa tutte le 13 tribù presenti a Siwa.
Un contributo grandissimo per la sua costituzione è stato dato dalla cooperazione italiana attraverso il programma Siwa Environmental Amelioration Project.
Compito dell’associazione è identificare i servizi rispondenti ai bisogni/necessità della comunità siwana, ed in primo luogo i campi d’intervento sono:
- microcrediti a favore delle piccole imprese siwana
- assistenza tecnica e follow-up
- sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli
- sostegno al settore agroindustriale.

La collaborazione con Scambi Sostenibili e Commercio Alternativo, è da considerarsi come il primo passo verso la commercializzazione secondo i criteri del fair trade, dei prodotti dell’oasi, così da garantire continuità e accrescimento ad una produzione che permette la vita dell’intera oasi.
In questi anni di collaborazione si sono già raggiunti buoni traguardi, tra tutti l’aver ottenuto la licenza di Esportazione e l’inizio della collaborazione con IMC, ente di certificazione biologica Italiano, che certifica l’intera produzione di datteri, in modo da raggiungere una produzione biologica capace di assicurare maggiori opportunità anche in termini economici alla comunità.
Insieme ai produttori sono coinvolte nell’operazione anche due piccole ditte private (che danno nel periodo della raccolta, lavoro a numerose famiglie del villaggio), che si occupano del confezionamento e la ditta che fornirà le scatole. Si è scelta questa via per garantire che altra parte del reddito prodotto restasse a Siwa e comunque in Egitto.
Per il futuro sperano di riuscire a costituire con l’associazione stessa una struttura per il confezionamento costituita dai produttori stessi.
Oggi i produttori ricevono per i loro datteri un prezzo più alto, e hanno la garanzia di non dover poi svendere sul mercato la produzione.

giovedì 3 marzo 2011

Emozioni solidali

Bomboniere equo e solidali per matrimonio, cresime e battesimi, per condividere la gioia con un gesto di solidarietà.

Le nuove proposte per le bomboniere solidali sono realizzate con materiali naturali, come il legno, l'abaca e la pietra saponaria, nel rispetto dei diritti di chi le produce e dell'ambiente.
Una bomboniera Altromercato è un bel modo per condividere con il mondo intero la gioia di un momento importante. Scegliete quella che preferite e cercatela in Bottega.
Accanto agli oggetti tradizionali per le bomboniere più classiche, troverete molti altri prodotti di artigianato adatti alla composizione di bomboniere ancora più originali, come come piccole stoviglie in ceramica e accessori da scrivania in legno e pietra palimanan, oppure candele a forma di fior di loto e cuori in pietra saponaria.

martedì 15 febbraio 2011

ETHLETICS: storia di una sneaker equosolidale



Le sneakers EQUOSOLIDALI hanno una storia di produzione molto lunga che nasce dalla collaborazione di più progetti equosolidali. Basti pensare che il cotone biologico proviene da otto differenti gruppi di lavoratori indiani, mentre la gomma sostenibile della suola viene importata dallo Sri Lanka, da cinque realtà Fairtrade diverse.
  1. La coltura, a conduzione prevalentemente familiare nel centro e nel sud dell’India.
  2. La sgranatura del fiore, da cui si ottiene il 40% di fibra mentre il restante 60% di grani viene riutilizzato per produrre l’olio.
  3. La filatura, da cui si ottiene la fabbricazione del filo a partire dalla fibra. La fabbricazione
    di un filo solido e regolare è la tappa più laboriosa da eseguire per questo occorrono
    macchine ad alta tecnologia.
  4. La tessitura eseguita da piccole unità produttive familiari o micro-imprese e non
    necessita di lunga formazione.
  5. La tintura del tessuto che avviene attraverso procedimenti delicati per garantire uniformità e tenuta e viene eseguita in un villaggio fuori Calcutta.


Dal seme al tessuto: le 5 tappe cotone biologico
Sono 5 i passaggi fondamentali per avere il cotone biologico: per le Sneakers sono 8 differenti gruppi di produttori certificatiFairtrade che lavorano nel sud dell’India, nella regione del Kujarat, a lavorare per un tessuto biologico di alta qualità, azo free e sostenibile per l’ambiente.

  1. estrazione del lattice dalla pianta attraverso una incisione sul tronco, con uno speciale coltello acuminato
  2. raccolta del lattice in specifici contenitori
  3. filtrazione del lattice e trasporto agli stabilimenti di preparazione
  4. coagulazione del lattice, per 16 ore circa in grandi vasche x formare fogli omogenei

Le tappe principali del ciclo produttivo della gomma

L’estrazione della gomma è un processo lungo e delicato se si vuole mantenere in vita l’albero
senza apportare danni. In Sri Lanka, nella zona Sud occidentali, a circa 40 km da Colombo,
la capitale, 5 differenti gruppi di raccoglitori lavorano nelle zone boschive di Hevea Brasiliensis,
il particolare albero da cui si estrae Caucciù certificato FSC (Forest Stewardship Council).
Le materie prime lavorate convergono infine in Pakistan, nella città di Sialkot, dove lavora Talon Sports, azienda manifatturiera di articoli sportivi. Talon è un’impresa di commercio equo solidale e certificata FLO dal 2002.

L’obiettivo del commercio equo solidale in qs azienda, è quello di garantire buone condizioni di lavoro, come acqua potabile e luoghi di lavoro salubri, grazie all’implemento di impianti di areazione e sicurezza dei locali; fornire salari dignitosi in modo che i dipendenti possano mandare i figli a scuola salvandoli dal lavoro minorile.
Il giusto prezzo per il commercio equo solidale per un salario che permetta ad una famiglia di vivere dignitosamente (cioè che copra le esigenze quotidiane di base) corrisponde a 6.000 rupie pakistane contro invece la paga minima di 4.000 rupie delle altre aziende.
Lo sviluppo interno è assicurato anche da progetti che sostengono l’emancipazione e lo sviluppo sociale dei lavoratori e delle cucitrici e all’interno della struttura, sono presenti i sindacati che tutelano i diritti.
Ogni prodotto Fairtrade prevede un premium, cioè una quota del prezzo che corrisponde al 20%, che viene investito all’interno dell’azienda x il miglioramento della situazione socio-economica dei lavoratori e delle loro famiglie. Sono i lavoratori con la gestione aziendale che decidono come impiegare tale premium.
Le sneakers ETHLETIC a prima vista possono sembrare semplicemente belle scarpe alla moda,
ma il loro logo racconta una storia molto più articolata:

  1. Sono le prime scarpe al mondo ad avere il marchio ufficiale Fairtrade, grazie al cotone certificato proveniente dall’India.
  2. Le scarpe ETHLETIC hanno suole di gomma naturale con il marchio FSC (Forest Stewardship Council), che certifica che la maggior parte delle materie prime che compongono queste scarpe è certificata ecologica o Fairtrade.
  3. La fase di assemblaggio delle scarpe è supportata da un progetto Fairtrade che sostiene i lavoratori e le loro famiglie in Pakistan: tutto questo fa delle sneakers ETHLETIC probabilmente le scarpe più etiche al mondo.

Le ETHLETICS sono in cotone biologico, non hanno nessuna parte in plastica, sono Vegan al
100%, del tutto Eco friendly, perfette per ridurre la propria “impronta” di anidride carbonica.
Le scarpe ETHLETIC sono disponibili nei colori “moda” rosso, nero e verde, per il modello nero
in due modelli: a collo alto o basso. Il plantare, studiato per il massimo del confort, è all’altezza
delle migliori marche ed assicura un’ottima calzata.
Le scarpe ETHLETIC sono buone anche nel prezzo, in linea con le altre sneakers, per consentire
ai consumatori responsabili di poter scegliere questo prodotto, di alto valore etico, nella
massima convenienza.

mercoledì 26 gennaio 2011




Cari soci e care socie,
anche quest'anno vi chiediamo di sostenere la nostra Bottega con un piccolo gesto:
rinnovare la vostra tessera socio per il 2011 al costo di 5 euro per l'intero anno.
Vi terremo informati sulle novità della Bottega e sulle promozioni in corso.

Vi ringraziamo di cuore,
Le volontarie ed i volontari della Bottega Eticomondo

-----------------------------------------------
NOVITA' E PROMOZIONI DI GENNAIO:

NOCI IN OFFERTA
Noci (Grupo Nogaleros Monte Patria/Comparte - Cile) conf. 350g PREZZO 3 euro
Secondo la classificazione dell'Associazione degli esportatori del Cile Chilnut, le noci de Grupo Nogaleros de Monte Patria sono della varietà Serr, di calibro grande. Le noci LiberoMondo non subiscono alcun procedimento chimico di sbiancatura e di pulizia del guscio dai residui di mallo. Pertanto il colore più scuro e non uniforme del guscio, è garanzia di naturalità ed integrità. Le noci sono nutritive ed energetiche, hanno un basso contenuto di grassi saturi e sono prive di colesterolo.

PANETTONI BIOLOGICI IN PROMOZIONE: SCONTO DEL 35 %
Panettone Tutt'uvetta BIOLOGICO con uva sultanina 750g PREZZO: 8.01 euro
Questo panettone incontra i gusti di chi non ama i canditi ed è quindi arricchito da una quantità extra di dolce uvetta proveniente da Rapunzel, una delle più incisive organizzazioni di agricoltura biologica presenti in Turchia, che associa e organizza piccoli agricoltori locali che appartengono al circuito del commercio equo e solidale. Soffice e lievitato naturalmente ha zucchero di canna proveniente da The Mauritius Sugar Syndacate e confezionato da Craft Aid, che attua l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Realizzati in scatola multiuso, comoda da trasportare, bella da vedere e riciclabile al 100%. Il portapanettone lo potrete riutilizzare a vostro piacimento: scatola da armadio, portagiochi per i bimbi, portacolori, portacd..

Il Panettone CLASSICO con uvetta e canditi 750g PREZZO: 7.82
Ricetta classica e gustosa a lievitazione naturale: è il panettone tradizionale con golosa frutta candita, uvetta e materie prime del commercio equo. Soffice e fragrante rappresenta la tradizione del dolce originario di Milano rielaborata con ingredienti provenienti da piccole realtà del Sud del Mondo. Lo zucchero di canna proviene da The Mauritius Sugar Syndacate e viene confezionato da Craft Aid, che attua l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; l’ uvetta è frutto del progetto Rapunzel, una delle più incisive organizzazioni di agricoltura biologica presenti in Turchia, che associa e organizza piccoli agricoltori locali che appartengono al circuito del commercio equo e solidale.


Online:
http://eticomondo.blogspot.com/
http://www.facebook.com/home.php#!/profile.php?id=100001729960622

sabato 15 gennaio 2011

Le nostre bomboniere


Regalando bomboniere del commercio equo e solidale recuperiamo l'antico senso del dono, inteso come scambio di relazioni, intreccio di storie e condivisione di valore.
Una bomboniera del commercio equo e solidale, allarga i confini della gioia di un momento speciale, fornendo agli artigiani che hanno creato questi oggetti, la possibilità di crescere economicamente.
Chi decide di donare uno di questi oggetti, esprime i propri valori donando qualcosa di unico, e gli amici che li ricevono condividono, oltre alle emozioni anche scelte di responsabilità verso gli altri uomini e la natura.

martedì 4 gennaio 2011

viva viva la Befana!


Come ogni anno arriva la Befana in sella alla sua scopa.
Se siamo stati buoni o cattivi, nella calza appesa troveremo biscotti, caramelle, cioccolato e anche il carbone, quello dolce... e se vogliamo che sia dolce per tutti, ecco come rendere la nostra calza equosolidale.

I biscotti, il cioccolato e le caramelle sono prodotti con ingredienti coltivati rispettando la natura e gli uomini e favoriscono lo sviluppo delle piccole comunità del sud del mondo, riconoscendo loro pari opportunità, diritti e dignità.