lunedì 28 novembre 2011

Calendario dell'Avvento

Il 1° dicembre i bimbi cominciano ad aprire le finestrelle del calendario dell’avvento…

Ctm altromercato, per offrire sempre spunti e modi diversi di raccontare il mondo, propone un calendario dell’avvento con cioccolato da agricoltura biologica. All'interno delle finestrelle si trova il dolce cioccolato da agricoltura biologica realizzato per il 74% con ingredienti del commercio equo e solidale, come il cacao di Coproagro della Repubblica Dominicana e di El Naranjillo e Cepicafé del Perù e lo zucchero di canna di Manduvirà del Paraguay.
Il disegno è stato realizzato da Minka Fair Trade nella regione Cusco in Perù. Il termine minka proviene dalla lingua andina quechua e si può tradurre come “lavoro comune e scambio”, principi fondamentali nell’organizzazione sociale delle popolazioni andine.
All’interno delle finestrelle, le parole del Mahatma Gandhi sono un invito alla pace, fratellanza e tolleranza.
% ingredienti del commercio equo: 74%

Filiera
Gli ingredienti vengono importati tramite GEPA, organizzazione tedesca di commercio equo e solidale. Il calendario è realizzato e confezionato da Windel GmbH (Germania).



venerdì 18 novembre 2011

W IL RICICLO!!!

Stai cercando una novità per le confezioni dei regali di Natale?

In bottega sono arrivate le nuove scatole create dal Gruppo Araliya in Sri Lanka.

Sono realizzate con materiale di recupero: l'interno è in cartoncino, mentre l'esterno è rivestito in carta da giornale.

Vieni a vederle: sono belle, robuste e originali!

lunedì 7 novembre 2011

A Natale regala dignità!

Un dono equosolidale regala dignità a chi lo riceve e a chi lo produce.
Biologico, biodiverso ed attento alle condizioni sociali della produzione racconta a chi lo riceve una storia i cui protagonisti sono artigiani e contadini del sud del mondo.
Un dono equosolidale viene pagato equamente ai produttori del Sud del Mondo, è realizzato senza sfruttamento dei lavoratori, delle donne e dei bambini, permette a chi lo inventa e lo crea di migliorare la propria vita e di investire per crescere nella giustizia sociale, rispetta l’uomo e l’ambiente ed è realizzato in condizioni di lavoro dignitose, è frutto di rapporti commerciali paritari e continui nel tempo e racconta di altre società e culture, di speranze e di futuro e dà forma alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli.